Demonizzare la plastica, educare i cittadini ad usarla con parsimonia o sostituirla totalmente? ~ Autunno 1952: quando un cacciabombardiere americano si schiantò sulle montagne metelliane ~ Casa Teatro di Andrea Adinolfi: concerto poetico su Simone Weil della compagnia Ilaria Drago ~ Cos’è e perche’ il Coronavirus si è diffuso cosi’ in fretta al Nord? ~ Un mese non proprio eccezionale per la Cavese 1919: una sconfitta e tre pareggi ~ Auto elettriche e ambiente: installata una stazione di ricarica a Cava de’ Tirreni ~ Conclusa la gara di appalto per lo stadio della Cavese: sara’ pronto per il prossimo campionato? ~ Cava: il 1° febbraio l’intitolazione del sottovia veicolare a Don Guerino Amato ~ Cava de’ Tirreni sempre più plastic free: raccolti i dati delle “Casette dell’Acqua” ~ Una sconfitta e tre vittorie per la Cavese 1919 ~

Assalto al castello dei conti di Acerra

Attualità

Domenica 12 Maggio scorsa, ad Acerra in provincia di Napoli, si è svolta la rievocazione storica dell’assalto al castello dei conti di Acerra avvenuto nel 1421. All’epoca si scontravano gli Angioini, che risiedevano al castello, e gli Aragonesi che attaccavano il castello per tentare di conquistarlo.

Per la rappresentazione sono stati utilizzati all’incirca 500 figuranti tra cui quattro gruppi di trombonieri provenienti da Cava de’ Tirreni: il casale Sant’Anna, il casale Senatore, il casale Filangieri e infine il casale del Santissimo Sacramento.

La rappresentazione si è divisa in due fasi ben distinte, la mattina i figuranti si sono esibiti in un corteo per tutta la città, mentre nel pomeriggio si è tenuto il vero e proprio assalto al castello. All’inizio si sono esibiti gli archibugieri dei quattro casali e poi a seguire i soldati con i picchetti (aste di legno lunghe quattro metri con una munita di ferro all’estremità) e infine gli spadaccini.

Assalto al castello dei conti di Acerra

Per concludere il bellissimo evento di rilievo nazionale come ogni anno non poteva mancare lo spettacolo pirotecnico.

Vi invito fortemente ad assistere alla manifestazione il prossimo anno poiché è davvero un evento unico, imperdibile ed affascinante.

- Altri articoli dall'autore -