Demonizzare la plastica, educare i cittadini ad usarla con parsimonia o sostituirla totalmente? ~ Autunno 1952: quando un cacciabombardiere americano si schiantò sulle montagne metelliane ~ Casa Teatro di Andrea Adinolfi: concerto poetico su Simone Weil della compagnia Ilaria Drago ~ Cos’è e perche’ il Coronavirus si è diffuso cosi’ in fretta al Nord? ~ Un mese non proprio eccezionale per la Cavese 1919: una sconfitta e tre pareggi ~ Auto elettriche e ambiente: installata una stazione di ricarica a Cava de’ Tirreni ~ Conclusa la gara di appalto per lo stadio della Cavese: sara’ pronto per il prossimo campionato? ~ Cava: il 1° febbraio l’intitolazione del sottovia veicolare a Don Guerino Amato ~ Cava de’ Tirreni sempre più plastic free: raccolti i dati delle “Casette dell’Acqua” ~ Una sconfitta e tre vittorie per la Cavese 1919 ~

Cava de’ Tirreni: Presentata l’Agenda d’Arte Noitrè 2020

Cultura

Giovedì 12 dicembre scorso presso la Sala d’Onore del Palazzo di Città, in Piazza Abbro, col patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni e della Casa Editrice "NoiTré", è stata presentata l’Agenda letteraria 2020, curata da Gabriella Pastorino.
Sono intervenuti il sindaco di Cava de’ Tirreni Vincenzo Servalli, il vicesindaco e assessore alla cultura Armando Lamberti, il presidente dell’associazione giornalisti di Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi "Lucio Barone" Emiliano Amato, lo scrittore Pasquale Di Domenico, la poetessa Silvana Salsano l’editrice e scrittrice Gabriella Pastorino, che farà anche da relatrice ufficiale del volume. La conduzione è stata affidata a Franco Bruno Vitolo.
Quest’anno l’agenda è arrivata alla quattordicesima edizione continuando imperterrita negli anni ad affascinare i suoi lettori.
Arte, poesia, narrativa, saggistica… questi gli argomenti chiave del volume che vi accompagneranno per trecentosessantacinque giorni.
Quest’anno in particolare è incentrata sul tema dei Perennials, cioè di coloro che fino a tarda età fanno sentire il loro peso nella vita sociale ad ogni livello.
Parlando di Perennials si approfondiranno innumerevoli personalità di fama internazionale come uno dei più grandi poeti turchi, Nazim Hichmet o il pittore americano Edward Hopper, lucido cantore dello straniamento metropolitano, e anche il nostro Dante Alighieri, con i suoi tre campioni infernali: il Conte Ugolino, Paolo e Francesca e Ulisse.
Insomma, tirando le somme, è un’agenda che vi terrà compagnia e che a fine anno vi avrà sicuramente arricchiti di nuove conoscenze e non potrete fare a meno di acquistare anche quella dell’anno venturo.

- Altri articoli dall'autore -