Demonizzare la plastica, educare i cittadini ad usarla con parsimonia o sostituirla totalmente? ~ Autunno 1952: quando un cacciabombardiere americano si schiantò sulle montagne metelliane ~ Casa Teatro di Andrea Adinolfi: concerto poetico su Simone Weil della compagnia Ilaria Drago ~ Cos’è e perche’ il Coronavirus si è diffuso cosi’ in fretta al Nord? ~ Un mese non proprio eccezionale per la Cavese 1919: una sconfitta e tre pareggi ~ Auto elettriche e ambiente: installata una stazione di ricarica a Cava de’ Tirreni ~ Conclusa la gara di appalto per lo stadio della Cavese: sara’ pronto per il prossimo campionato? ~ Cava: il 1° febbraio l’intitolazione del sottovia veicolare a Don Guerino Amato ~ Cava de’ Tirreni sempre più plastic free: raccolti i dati delle “Casette dell’Acqua” ~ Una sconfitta e tre vittorie per la Cavese 1919 ~

Cava de’ Tirreni a Manama in Bahrein, vincitrice del Cities Challenge of Italy

Notizie Locali

È passato circa un mese da quando, su questa stessa pagina, si è parlato del concorso (Cities Challenge of Italy) in cui era candidata Cava tra le 12 città in gara per la maggiore produttività, presenza di aziende moderne e rivoluzionarie, startup e tutto ciò che concerne la sfera economica di una città.

Infatti la gara si proponeva ci ricercare la città più adatta industrialmente da portare in Bahrein per il GEC (Global Entrepreneurship Congress), congresso internazionale in cui avvengono convegni sulle aziende del futuro, tematiche riguardanti start-up e relativi problemi che le affliggono a livello globale. Al GEC sono presenti anche molti investitori e imprenditori alla ricerca di nuove aree e nuove città dove investire per aziende nuove, mestieri moderni e nuove tecnologie.

Ebbene sì, Cava è arrivata tra le prime tre finaliste il 29 Marzo grazie alle votazioni ricevute attraverso il sito web di Meta Group, organizzatore della gara, e successivamente si è aggiudicata il primo posto tra i tre finalisti a Roma.

Il 18 aprile scorso si è concluso il GEC a cui è stata presente la delegazione di Cava de’ Tirreni, formata dall’assessore Nunzio Senatore ed il consigliere comunale Eugenio Canora, i quali hanno presentato Cava in tutto il suo splendore centenario, le tradizioni, la cultura ma anche la Cava moderna con il CAD (Centro artigianato digitale).

La delegazione Cavese ha cercato di prendere nuovi contatti con quanti più ricercatori e imprenditori possibili in vista di future collaborazioni con aziende nel mondo per far crescere economicamente la nostra città.

Cava, tralasciando i pensieri negativi e i malumori di molti per i problemi presenti ed evidenti, ha pur sempre vinto una gara nazionale e ha portato la sua storia all’estero, di conseguenza si può dedurre che forse siamo noi che sottovalutiamo le opportunità (lavorative) presenti nel territorio metelliano. Chissà, forse.

- Altri articoli dall'autore -