Demonizzare la plastica, educare i cittadini ad usarla con parsimonia o sostituirla totalmente? ~ Autunno 1952: quando un cacciabombardiere americano si schiantò sulle montagne metelliane ~ Casa Teatro di Andrea Adinolfi: concerto poetico su Simone Weil della compagnia Ilaria Drago ~ Cos’è e perche’ il Coronavirus si è diffuso cosi’ in fretta al Nord? ~ Un mese non proprio eccezionale per la Cavese 1919: una sconfitta e tre pareggi ~ Auto elettriche e ambiente: installata una stazione di ricarica a Cava de’ Tirreni ~ Conclusa la gara di appalto per lo stadio della Cavese: sara’ pronto per il prossimo campionato? ~ Cava: il 1° febbraio l’intitolazione del sottovia veicolare a Don Guerino Amato ~ Cava de’ Tirreni sempre più plastic free: raccolti i dati delle “Casette dell’Acqua” ~ Una sconfitta e tre vittorie per la Cavese 1919 ~

Cava de’ Tirreni: a quando i lavori allo stadio comunale?

Cronaca

Molte persone, non particolarmente attente al mondo dello sport, si saranno chieste il perché la quadra blufoncé è costretta a giocare le sue partite in casa “fuori casa” allo stadio comunale Romeo Menti di Castellammare di Stabia. La risposta allo stadio fuori uso è che negli ultimi anni non ha subito una corretta manutenzione strutturale ma soprattutto non c’è stata una puntuale tempistica nei lavori di adeguamento alle norme Uefa dell’impianto in cui si disputano le partite interne. L’amministrazione comunale corrente ha assicurato alla società Cavese 1919 e alla Lega Pro massimo impegno nella risoluzione del gravoso problema. Problema che consiste maggiormente nell’installazione di sediolini nel settore della tribuna e la ricollocazione delle due torri faro nella zona dei distinti, per poi aumentare la potenza energetica delle due torri e fornire maggiore illuminazione al campo.

- Altri articoli dall'autore -