Demonizzare la plastica, educare i cittadini ad usarla con parsimonia o sostituirla totalmente? ~ Autunno 1952: quando un cacciabombardiere americano si schiantò sulle montagne metelliane ~ Casa Teatro di Andrea Adinolfi: concerto poetico su Simone Weil della compagnia Ilaria Drago ~ Cos’è e perche’ il Coronavirus si è diffuso cosi’ in fretta al Nord? ~ Un mese non proprio eccezionale per la Cavese 1919: una sconfitta e tre pareggi ~ Auto elettriche e ambiente: installata una stazione di ricarica a Cava de’ Tirreni ~ Conclusa la gara di appalto per lo stadio della Cavese: sara’ pronto per il prossimo campionato? ~ Cava: il 1° febbraio l’intitolazione del sottovia veicolare a Don Guerino Amato ~ Cava de’ Tirreni sempre più plastic free: raccolti i dati delle “Casette dell’Acqua” ~ Una sconfitta e tre vittorie per la Cavese 1919 ~

Dopo 39 anni dal terremoto dell’1980 la terra trema in Albania

Editoriale

Lo scorso 23 novembre, alle ore 19:34 è ricorso il 39esimo anno dal devastante terremoto del 1980. Fu uno dei peggiori terremoti della storia per la vastità di territorio interessato: Salerno, Potenza e Avellino.
I dati storici riportano che fu una scossa da 60 secondi di magnitudo 6,9 secondo la scala Richter. Una triste storia che parte dei cittadini metelliani portano nel cuore per averla vissuta di persona o per mezzo di racconti dei familiari. Purtroppo lo scorso 26 novembre la terra ha nuovamente tremato, anche in Campania, a causa del terremoto di magnitudo 6,4 a Durazzo in Albania alle 03:54. La protezione civile cavese si è prontamente attivata dopo la sollecitazione del Dipartimento Nazionale per prepararsi alla partenza per portare soccorsi umanitari concreti alle popolazioni locali in un territorio oramai devastato da scosse di assestamento continue.

- Altri articoli dall'autore -