Sereno Variabile il programma televisivo RAI in tappa a Cava de Tirreni
Notizie Locali
By Francesco Ascione - 22 Mar, 2019 - 913

Dal 5 all’8 marzo scorso molti residenti di Cava de’ Tirreni hanno potuto notare per le strade della città l’aggirarsi di diverse autovetture della Rai, ebbene, la nostra città è stata parte integrante delle tappe del longevo e fortunato programma televisivo di Osvaldo Bevilacqua,” Sereno Variabile”, che da oltre 40 anni continua imperterrito ad essere trasmesso ogni sabato su Rai 2.
Una notizia favolosa che porterà tutte le bellezze della nostra amata cittadina davanti ai riflettori di tutta Italia. In particolare, durante la trasmissione che si terrà il 30 marzo alle ore 17, potremo ammirare la millenaria Abbazia Benedettina, il centro storico con gli affascinanti portici, il complesso monumentale di San Giovanni Battista, la sala della pergamena in bianco inaugurata il 4 settembre scorso e la sfilata dei trombonieri che si sono prestati a quest’occasione per mettere in risalto il centenario folklore di Cava.
Ma non è finita qui! Infatti l’8 marzo è arrivata in città la troupe di Sky per effettuare le riprese della serie televisiva in 10 episodi “I diavoli” con attori dal calibro internazionale come Patrick Dempsey e Alessandro Borghi. La serie televisiva racconterà del mondo dell’alta finanza ed è tratta dal romanzo del 2014 “I diavoli”, scritto da Guido Maria Brera.
“Non è un caso – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – se Sereno Variabile e Sky, che ringrazio, hanno scelto Cava de’ Tirreni per le loro produzioni. Un segnale importante di una nuova rinascita ed interesse per la nostra Città, che ci pone all’attenzione nazionale e internazionale e che sosteniamo anche con tante iniziative culturali di prestigio”.
Insomma, la nostra città dimostra sempre più il suo fascino e la sua centenaria storia con annesse tradizioni, e ora sta a noi cittadini il gravoso compito di continuare a valorizzarla e a farla sempre essere la “Piccola Svizzera”, così definita da Varlery, uno scrittore francese nel 1842, che scrisse di Cava queste esatte parole: “Una valle svizzera con gli ulivi, con il mare e il sole di Napoli”.